Salta il menu

Torre del Coltellazzo o di Sant'Efisio

Panoramica

Posta su una prominenza che sovrasta la bellissima baia di Nora, un’ottima posizione da cui vigilarne sia il mare che il prossimo entroterra, la torre fu costruita molto probabilmente nei primi anni del Seicento nella zona che ospitava l’acropoli della città punico-fenicia. Costruita con arenaria calcarea, aveva una forma tronco-conica. L’ingresso dava accesso a una camera interna con volta a cupola, un pilastro centrale e costoloni di rinforzo. Qui vennero ricavati diversi ambienti destinati a ospitare la guarnigione, quali la stanza dell’alcaide (il capitano della torre), la santabarbara, gli alloggi dei soldati, le cambuse e la cucina. Una scala ricavata dallo spessore del muro portava alla terrazza, conosciuta come piazza d’armi. Tra il 1722 e il 1728 la torre fu ristrutturata in forte dall’ingegnere Antonio Felice de Vincenti, attraverso la costruzione di una cinta muraria dotata di torrette. Nel XIX secolo sono state effettuate alcune modifiche non autorizzate che hanno alterato la struttura esteriore, come l’aggiunta di una rampa esterna per facilitarne l’accesso. Il nome della torre, "Coltellas", risale al Medioevo, mentre dal 1740 diventa "Coltellas de Sant’Efisio" in relazione al vicino santuario di Sant’Efisio, costruito nell’area in cui, secondo la tradizione, il santo patrono di Cagliari e della Sardegna venne martirizzato.
Recensioni
Recensioni
()
Torre del Coltellazzo o di Sant'Efisio
Via Fermi, 09010 Pula CA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.