Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Oliena

Panoramica

Il borgo di Oliena è custodito e protetto da un “gigante di calcare”: è il Monte Corrasi, la cima più alta del complesso del Supramonte, immenso masso calcareo ricoperto di bosco e macchia mediterranea.

Circondato dai resti dell’epoca nuragica, come domus de janas e menhir, il borgo ha una storia complessa e affascinante fatta di sapori e tradizioni: incantano gli occhi i tradizionali ricami su scialli di seta e i preziosi gioielli in filigrana realizzati artigianalmente, e seduce il palato l’ottimo Cannonau che qui viene prodotto da sempre e che fu addirittura elogiato dal poeta D’Annunzio.

Oliena però è soprattutto un borgo che sa accogliere: qui infatti è nata l’ormai famosa manifestazione Cortes Apertas, dove le antiche case e i cortili si aprono per i visitatori, intrecciando sapori di una volta, arte, cultura locale e tradizioni.

Recensioni
Recensioni
()
Oliena

08025 Oliena NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.