Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Grazia Deledda

Panoramica

L’abitazione natale della scrittrice Grazia Deledda, insignita del Nobel per la Letteratura nel 1926, risale alla seconda parte dell’Ottocento ed è situata a San Pietro, parte del più antico nucleo urbano della città. Si tratta di una dimora dei benestanti della zona di Nuoro, con tre piani e cortili interni al primo. La Deledda vi ha vissuto fino al suo matrimonio, avvenuto nel 1900, e nel 1968 fu dichiarata monumento nazionale. Il Comune di Nuoro l’ha poi ceduta all’Istituto Superiore Regionale Etnografico nel 1979, dietro un corrispettivo simbolico. L’ISRE subito si è adoperato per trasformarla in un museo dedicato alla scrittrice. Grazie alla generosità della famiglia Madesani-Deledda, nella casa, sono stati portati molteplici manoscritti, fotografie, documenti e oggetti personali trasferiti da Roma a Nuoro. Nel 2006, la collezione è stata arricchita con numerosi e importanti documenti. Lo scopo è quello di offrire al visitatore un viaggio nel tempo, nella società e nei luoghi della donna che, attraverso la sua scrittura, ha reso famosa in tutto il mondo la cultura e le emozioni della Barbagia e di tutta la Sardegna.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Grazia Deledda
Via Grazia Deledda, 42, 08100 Nuoro NU, Italia
Chiama +390784258088 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.