Salta il menu

Noragugume

Panoramica

Piccolissimo borgo di circa 300 abitanti, Noragugume si affaccia sulla piana di Ottana, tra il lago Omodeo e la catena montuosa del Marghine, dominata dal più imponente massiccio del Gennargentu. Il centro storico, grazioso e ospitale, racchiude diversi edifici religiosi che lasciano trasparire lo stretto legame che unisce i suoi abitanti e la spiritualità: da vedere sono, per esempio, la chiesa di Santa Croce, della Beata Vergine d’Itria e di San Giacomo, patrono del paese, oltre che la storica chiesa della Beata Vergine di impianto gotico-catalano. Borgo dell’interno, ha una tradizione culinaria che deriva dall’antica tradizione dell’allevamento: ottime e gustose sono le sue carni, in particolare d’agnello e maiale da latte, cucinate ancora oggi secondo le antiche ricette.

Noragugume

08010 Noragugume NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: le Spiagge e le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.