Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo vivente dell'arte tessile (MUVAT)

Panoramica

Nell’edificio del vecchio municipio situato nel centro storico della località, è stato allestito il Museo vivente dell’arte tessile. La sua base principale è formata da un laboratorio e da “telai a mano”, con contenuti che vengono periodicamente ampliati e aggiornati, come arazzi, tappeti, coperte, bisacce, asciugamani, tendaggi e tovaglie. Questi ricami sono adornati da figure floreali, animali, cavalli, uccelli, scene di caccia e forme geometriche. Il museo è suddiviso in dieci sale, ciascuna con un tema differente. È stato aperto con l’obiettivo di recuperare un’attività che ha costituito un pilastro economico per gli abitanti del luogo per secoli. Inoltre, alcune opere di proprietà privata, risalenti al Settecento, sono esposte in mostra. La caratteristica peculiare dell’arte tessile di Morgongiori è il variopinto disegno ottenuto mediante lavorazione “a briabi” e “a lauru”. Il museo è reso vivo da alcune donne che forniscono una dimostrazione pratica di tessitura ai telai ivi presenti.
Recensioni
Recensioni
()
Museo vivente dell'arte tessile (MUVAT)
Via Chiesa, 16, 09090 Morgongiori OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.