Panoramica
L’antico borgo di Milis, circondato com’è da una rigogliosa piana di agrumeti coltivati da secoli, introdotta nel territorio nel Medioevo, è chiamato anche “città delle arance”. La chiesa di S. Paolo è un edificio romanico eretto tra il 1140 e 1150, la cui costruzione è terminata tra il 1200 e il 1225, con l’aggiunta del paramento murario bicromo nella parte superiore della facciata in conci di basalto, arenaria e tufo verde. L’interno è a navata unica con copertura a capriate lignee e custodisce un retablo del 1503 (“Crocifissione e Madonna col Bambino e angeli”). In centro si trova invece la quattrocentesca parrocchiale di S. Sebastiano. Di fronte, il palazzo Boyl, del XVIII secolo, ospita un centro culturale con una piccola pinacoteca e il Museo del gioiello e del costume sardo, con una collezione di abiti e riproduzioni di opere pittoriche del XIX e XX secolo che ne illustrano l’evoluzione negli ultimi 200 anni.
09070 Milis OR, Italia