Panoramica
Le vette più alte della Sardegna
Chi ha detto che una vacanza in Sardegna significa solo mare e spiagge? Nel cuore dell’isola si ergono montagne che superano i 1.800 metri di quota e che, durante la stagione invernale, fanno la felicità degli amanti dello sci che possono lanciarsi sulle loro piste innevate. La stagione sciistica qui è breve, da dicembre a marzo, ma sa regalare forti emozioni.
Siamo sul Massiccio del Gennargentu, selvaggio e incontaminato. Percorrete i sentieri che si snodano tra i suoi boschi, profumati di timo durante la stagione della fioritura. Raggiungete Punta La Marmora, Bruncu Spina e Monte Spada per ammirare il panorama circostante, magico in tutte le stagioni.
Durante il percorso, fermatevi a esplorare i borghi, come Fonni, Desulo, Tonara e Ollolai. Il primo è il borgo più elevato della Sardegna (1000 metri sul livello del mare) e ospita i principali impianti sciistici della Sardegna. Nel secondo potrete assaggiare la carapigna, granita tradizionalmente a base del ghiaccio raccolto sulla cima dei monti. Concedetevi un assaggio del torrone di Tonara, mentre Ollolai vi regalerà lo spettacolo della s’istrumpa, rivisitazione sarda della lotta greco romana.
Massiccio del Gennargentu, 08049 Villagrande Strisaili NU, Italia