Con lo scopo di creare un luogo di incontro tra la cultura di una piccola località della Sardegna settentrionale, Mamoiada, famosa in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli Issohadores - e le regioni del bacino del Mediterraneo che, attraverso le loro rappresentazioni di Carnevale, rivelano una connessione di storia e di cultura, è stato fondato il Museo delle maschere mediterranee. A partire dai Mamuthones e dagli Issohadores, il museo espone una collezione comparata di manufatti di vari paesi dell’area mediterranea, evidenziando in modo particolare le somiglianze e le vicinanze piuttosto che le discordanze e le distanze.