Salta il menu

Museo Etnografico "Le Arti Antiche"

Panoramica

Un edificio risalente ai primi decenni dell’Ottocento, un tempo dimora campestre di proprietari della zona, ospita ora il Museo etnografico "Le arti antiche". La sua architettura esprime in pieno lo stile della tradizionale abitazione sarda, con gli stipiti e gli architravi delle porte e delle finestre in pietra locale, tra cui basalto e trachite, come pure le costruzioni murarie. All’interno, perfettamente conservate, sono presenti anche le scale in legno, le travi a vista, il pavimento "in taulatu" e i camini in pietra.
La collezione documentaria è consistente e comprende circa tremila elementi, recuperati grazie all’apporto della popolazione che, spesso, ha contribuito con i propri oggetti e utensili. Gli oggetti esposti, originali e databili tra il XVIII e XX secolo, sono legati non solo alla civiltà contadina e pastorale tipica del Marghine, ma anche all’operato di abili maestri artigiani. La disposizione degli ambienti è suddivisa in base alle arti e ai mestieri, con quattordici sezioni che espongono oggetti femminili o maschili.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Etnografico "Le Arti Antiche"
Corso Umberto I, 225, 08015 Macomer NU, Italia
Chiama +390785743044 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.