Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Nel Sarcidàno, Laconi si trova praticamente al centro della Sardegna. Il paese ha una storia antichissima, qui alla fine del Neolitico (2700 a.C.) e prima dell’avvento della cività nuragica, ci furono i primi insediamenti umani stabili e le relative forme artistiche, rappresentate da statue menhir. Non è un caso se Laconi è anche detto il paese dei menhir. Nell’ottocentesco Palazzo Aymerich ce ne sono custoditi quaranta, all’interno del Menhir Museum.
Il centro storico è dominato da una folta macchia di verde, il parco dove sono conservati i suggestivi resti del castello Aymerich, nome della famiglia che possedette Laconi nel XVIII secolo. Meritano una visita anche il palazzo dei marchesi di Laconi e la chiesa parrocchiale dei Santi Ambrogio e Ignazio. Vicino c’è il Museo dedicato a Ignazio da Laconi, santo taumaturgo vissuto nella seconda metà del XVIII secolo e venerato tanto da essere considerato il Santo dei Sardi.
Tra le manifestazioni più rilevanti c’è la festa di Sant’Antonio Abate con il tradizionale grande falò (Su fogòne), un’occasione anche per valorizzare i prodotti tipici locali come il vino, il pecorino, i dolci tra qui quali spicca lo strepitoso pane di sapa (su pani ‘e saba’).
08034 Laconi OR, Italia