Salta il menu

Museo Diocesano di La Maddalena

Panoramica

La sede museale è nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena e il “Tesoro di Santa Maria Maddalena” – vale a dire ex-voto offerti da fedeli devoti alla Santa Patrona – è il cuore del museo. I beni della raccolta includono gioielli realizzati in Gallura nel XVI-XVIII secolo, statue, dipinti, arazzi, antichi libri, tabernacoli, paramenti sacri, ostensori, pissidi, calici, patene, turiboli e cartegloria. Anche gli argenti per la liturgia con lo stemma del Barone Giorgio Andreas De Geneys, comandante della marina militare sarda nel 1799 per volere del Viceré Carlo Felice, sono di grande importanza. Vi è annesso un inventario del "tesoro" e una documentazione antica delle offerte per la costruzione della chiesa. Inoltre, è presente una biblioteca specializzata in cultura religiosa con saggi e bibliografia specifica della Santa, sia dal punto di vista della letteratura neotestamentaria che di quella apocrifa.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo Diocesano di La Maddalena
Via Barone Manno, 2, 07024 La Maddalena SS, Italia
Chiama +393491534391 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.