Salta il menu

Casa Aragonese

Panoramica

La Casa Aragonese di Fordongianus è un’abitazione di tipo aristocratico, costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. Si tratta di una rara incarnazione di abitazione sarda del centro dell’isola, alcuni studiosi la considerano un’evoluzione delle case campidanesi conosciute come “a corte chiusa”, diffuse nel sud della regione. Nella sua struttura si possono riconoscere gli stessi elementi, ma disposti in modo diverso, come ad esempio il porticato (sa lolla campidanese) affacciato sulla strada piuttosto che sul cortile come accade nel modello “a corte chiusa”. La costruzione è interamente realizzata in trachite e si compone di un ampio porticato esterno, tredici grandi ambienti interni, di cui solo otto sono aperti al pubblico, e di un cortile con accessi sul retro. La Casa è abbellita da pregevoli decorazioni in stile gotico-catalano tardivo sia all’interno che nel porticato. Solitamente sede di mostre e eventi, attualmente ospita una mostra didattica intitolata “Forum Traiani e la Sardinia Romana”. La mostra è composta da 18 pannelli contenenti illustrazioni tratte dalle incisioni ottocentesche di A. Lamarmora e di G. Spano, attraverso le quali si fornisce una visione d’insieme della lunga dominazione romana esercitata sulla Sardegna, a partire dalla storia di Fordongianus, l’antica Forum Traiani.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-01:00 pm
03:00 pm-05:40 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Aragonese
Pratza de Is Ballus, Via Traiano, 10, 09083 Fordongianus OR, Italia
Chiama +39078360157 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.