Panoramica
La Casa Aragonese di Fordongianus è un’abitazione di tipo aristocratico, costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. Si tratta di una rara incarnazione di abitazione sarda del centro dell’isola, alcuni studiosi la considerano un’evoluzione delle case campidanesi conosciute come “a corte chiusa”, diffuse nel sud della regione. Nella sua struttura si possono riconoscere gli stessi elementi, ma disposti in modo diverso, come ad esempio il porticato (sa lolla campidanese) affacciato sulla strada piuttosto che sul cortile come accade nel modello “a corte chiusa”.
La costruzione è interamente realizzata in trachite e si compone di un ampio porticato esterno, tredici grandi ambienti interni e di un cortile con accessi sul retro. La Casa è abbellita da pregevoli decorazioni in stile gotico-catalano tardivo sia all’interno che nel porticato. Solitamente sede di mostre e eventi, attualmente ospita una mostra didattica intitolata “Forum Traiani e la Sardinia Romana”.
La mostra è composta da 18 pannelli contenenti illustrazioni tratte dalle incisioni ottocentesche di AlfonsoLamarmora e di Giovanni Spano, attraverso le quali si fornisce una visione d’insieme della lunga dominazione romana esercitata sulla Sardegna, a partire dalla storia di Fordongianus, l’antica Forum Traiani.