Salta il menu

Flussio

Panoramica

A chi chiede loro la storia del paese, gli anziani racconteranno che un tempo Flussio era chiamata “Mura de Figos”, un nome che richiamerebbe le tantissime piante di fico d’india che un tempo crescevano intorno al borgo. Che questa sia realtà o leggenda, poco importa, ciò che resta è poesia e in ogni caso assolutamente vero è il legame strettissimo che unisce questo paese alla natura, in particolare a una pianta erbacea che è diventata il simbolo di Flussio: l’asfodelo. Qui infatti da sempre vengono costruiti caratteristici cestini artigianali, detti “corbule”, e canestri, proprio con l’asfodelo. È aprile il momento migliore per scoprire questa tradizione: l’asfodelo viene raccolto e messo ad essiccare a fasci in tutte le strade, i cortili e le piazze, e ogni spazio del borgo si copre di questa pianta, creando un’atmosfera unica, da vivere ascoltando la suggestiva leggenda secondo cui fu San Bartolomeo a insegnare agli abitanti del borgo l’arte dell’intreccio.

Recensioni
Recensioni
()
Flussio

08010 Flussio OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.