Salta il menu

Area Archeologica Nuraghe Mannu

Panoramica

Il ritrovamento, risalente al 1500 a.C., di un sito archeologico è stato effettuato nel 1927 ed è situato su un altopiano a 200 metri sul livello del mare in una posizione strategica che consente di controllare la zona circostante del Golfo di Orosei. Tale luogo è caratterizzato dalla presenza di un nuraghe, una torre con un’altezza di 4,70 metri e un diametro di 12 metri, realizzata interamente in trachite e basalto. La struttura presenta un ingresso trapezoidale orientato ad est, mentre il corridoio che conduce alla camera è anch’esso a forma trapezoidale. Per quanto riguarda la camera, questa ha una forma ellittica estremamente irregolare, sebbene in origine fosse dotata di una scala, ora crollata. L’importanza di questo luogo è dovuta principalmente al villaggio nuragico, uno dei più grandi della Sardegna, composto da oltre 200 capanne di varie forme e dimensioni, abitato ininterrottamente dall’epoca romana fino a tarda età imperiale. Si presume che all’epoca potessero vivere più di un migliaio di persone.
Recensioni
Recensioni
()
Area Archeologica Nuraghe Mannu
SP26, 08022 Dorgali NU, Italia
Chiama +393484780104 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.