Salta il menu

Museo Civico Casa del Duca

Panoramica

Il Museo è allestito all’interno del settecentesco Fortino Carlo Emanuele III, edificato nel 1738, e prima costruzione in muratura della città di Carloforte. Nel corso degli anni adibito a Carcere mandamentale, oggi il Fortino è stato restaurato e ospita un museo comprendente sei sale e un giardino. La Sala della Tonnara espone reperti e attrezzi legati alla pesca del tonno, un modello di tonnara costruito da un vecchio rais, e un modello in scala dello stabilimento ottocentesco di Portopaglia che rappresenta fedelmente le varie fasi della lavorazione e della conservazione del tonno. Nella Sala dei Galanzieri sono esposti documenti storici e gli strumenti utilizzati durante la navigazione e per la raccolta e il trasporto del minerale con le barche a vela. La Sala dei Documenti contiene invece materiale storico sui primi anni della colonizzazione dell’isola di San Pietro. La Sala malacologica è ricca di un’ampia selezione di conchiglie del Tirreno sud-occidentale. L’itinerario museale si chiude con la Sala delle attività contadine che espone reperti e attrezzi tipici del lavoro contadino e la Sala Emanuelli che ospita la collezione di quadri dell’artista Mario Emanuelli.

Museo Civico Casa del Duca
Via della Cisterna del Re, 20/24, 09014 Carloforte SU, Italia
Chiama +390781855880 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.