Salta il menu

Calasetta

Panoramica

Tra Liguria e Sardegna

Siamo in Sardegna, eppure vi sembrerà di trovarvi in un paesino della Liguria. A Calasetta, il secondo centro abitato dell’isola di Sant’Antioco, si respira il profumo della tradizione. Questo piccolo borgo è stato fondato nel Settecento da poche decine di pescatori liguri che, dopo essersi recati inizialmente in Tunisia, fecero rotta verso la Sardegna e qui crearono un insediamento.

Splendide sono le spiagge di Calasetta, dove riposarvi al sole o da cui tuffarvi in acque di cristallo. Sottotorre, La Salina, Spiaggia Grande, Cala Lunga, Cala Tuffi: non avete che da scegliere. Dal mare emergono anche i due spuntoni di roccia del Nido dei Passeri, che molti uccelli scelgono come luogo perfetto per nidificare. 

Tra un bagno e l’altro, scoprite la storia e la tradizione culturale di Calasetta alla Torre Sabauda, baluardo settecentesco contro le incursioni dei pirati, e alla domu de Janas di Tupei, testimonianza della civiltà nuragica.

Calasetta

Calasetta SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.