Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello di Burgos

Panoramica

Il Castello del Goceano, noto anche come Castello di Burgos, è situato in una posizione idilliaca su un rilievo granitico al di sopra dell’abitato di Burgos, all’altezza di 647 metri. Costruito da Gonario I, Giudice di Torres, nel 1134, si tratta di una fortezza di forma irregolare, caratterizzata da una cinta muraria in pietrame e laterizi, da numerose feritoie, da un vano scavato nella roccia e da una torre maestra quadrata in blocchi di calcare lavorati sommariamente ed ulteriormente rinforzati con blocchi di vulcanite rossa. Nel Trecento questo castello sardo era ben noto come uno dei più validi sistemi difensivi. Nel corso dei secoli fu soggetto a diverse dominazioni, tra cui quella della famiglia dei Doria e, a metà del Trecento, quella dei Giudici di Arborea. Qui, nel 1259, morì Adelasia, ultima Giudicessa di Torres, la quale era stata rinchiusa proprio in questo castello. All’interno della fortezza, oltre al cortile, si trovano una cisterna interrata, una serie di vani destinati alle truppe e alla servitù e una parte bassa delle mura che venne ulteriormente innalzata nel XV secolo, durante l’epoca aragonese.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-12:30 pm
02:30 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Burgos
Via XX Settembre, 39, 07010 Burgos SS, Italia
Chiama +393479018930 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.