Salta il menu

Collezione Permanente "Pinacoteca Antonio Atza"

Panoramica

La Pinacoteca Atza, ubicata nei locali dell’ex Biblioteca comunale, offre una ricca esposizione permanente che, divisa in varie sale, permette di conoscere le tele del pittore Antonio Atza, originario di Bosa. Si possono ammirare alcune delle prime opere realizzate, nonché quelle "surrealiste" che lo hanno introdotto fra i protagonisti dell’arte sarda post-bellica, oltre che approfondire lo sviluppo della sua arte.Le opere illustrate sono state donate da Atza stesso al Comune di Bosa. Inoltre, tra le sue più celebri creazioni si distinguono le "Sabbie" dipinte alla fine degli anni ’50, i "Blues" degli anni ’60 e le opere ispirate al futurismo, come ad esempio l’"Autoritratto" e i "Venditori di brocche". La Pinacoteca è anche dedicata a coloro con i quali l’artista era amico, quali Stanis Dessy, Giovanni Thermes e Giovanni Pisano.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-01:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Collezione Permanente "Pinacoteca Antonio Atza"
Corso Vittorio Emanuele II, 72, 09089 Bosa OR, Italia
Chiama +390785377043 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.