La necropoli di Sant’Andrea Priu, costituita da una ventina di tombe, presenta tre delle più importanti e ben conservate. La "tomba del capo" è una struttura monumentale scavata nella roccia, che si sviluppa longitudinalmente con significativi sviluppi ai lati per un totale di 18 ambienti. L’entrata introduce ad un vano semicircolare, il cui soffitto è stato lavorato con fasce radiali a rilievo a forma di travi di legno, inoltre conduce a due altri vani rettangolari con due colonne, e alla volta successiva a camere più piccole, con loculi per la deposizione dei defunti. La "tomba a capanna circolare" è ornata con fossette nel pavimento dell’entrata e della cella stessa, inoltre il soffitto conico è decorato con motivi simili a quelli di una capanna. La terza tomba, "tomba a camera", è invece a pianta rettangolare, con soffitto raffigurato a doppio spiovente, sostenuto da due pilastri. La datazione delle tombe va dalla fase finale della Cultura Ozieri in poi, quando molte delle aggiunte di ambienti più piccoli vennero create.