Salta il menu

Museo etnografico "Sa domu de is Ainas"

Panoramica

Il museo “Sa Domu de is Ainas” (la casa degli attrezzi da lavoro) fa parte del Sistema Museale di Armungia insieme alla Bottega del Fabbro, che espone gli strumenti adoperati dal forgiatore ferraio, al Museo “Emilio e Joyce Lussu”, dedicato alla biografia, alla carriera politica e all’opera letteraria dei coniugi Lussu, e al Nuraghe Armungia, a cui si accede direttamente dal museo stesso. L’edificio, costruito a metà Ottocento, ospitò in passato anche il monte granatico e le scuole elementari, frequentate da Emilio Lussu. L’esposizione è suddivisa in quattro sale. I visitatori possono leggere descrizioni storiche e documenti e osservare immagini d’epoca, suddivise su pannelli illustrativi, mentre postazioni e sussidi multimediali integrano il percorso museale. Nella “Sala del vestiario tradizionale” sono conservati i costumi e i gioielli tradizionali di Armungia degli ultimi vent’anni dell’Ottocento. La “Sala dei lavori delle donne” è dedicata alle attività di lavorazione del lino e della lana, tessitura e panificazione (in particolare quello del “su pistoccu”, pane estivo tipico del Gerrei), di cui sono esposti i relativi strumenti. La “Sala dell’agricoltura” offre un grande calendario solare ligneo posto su una pedana, che illustra, in lingua sarda, le fasi di lavoro necessarie alle colture del grano, dell’orzo e della vite, accompagnate da esposizioni di attrezzi. Infine, la “Sala dell’artigianato” è dedicata alle attività del fabbro maniscalco (“su ferreri”), con riferimento alla ferratura degli animali da lavoro, alla produzione di oggetti e strumenti in ferro per l’agricoltura e la pastorizia, tradizionalmente fondamentali per la comunità di Armungia. Tale sezione rimanda anche alla Bottega del Fabbro, visitabile al termine di un percorso segnalato nel centro storico. Infine, la “Sala del territorio” descrive le tematiche principali della vita comunitaria, come il rapporto tra Armungia e le sue campagne, l’articolazione dello spazio urbanistico, le tipologie delle case tradizionali, la pastorizia con le fasi di lavorazione del formaggio, la caccia, la pesca, la produzione delle antiche carbonaie.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 am-01:00 pm
Giovedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-08:00 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-01:00 pm
04:00 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo etnografico "Sa domu de is Ainas"
Piazza Municipio, 2, 09040 Armungia CA, Italia
Chiama +390709589011

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.