Salta il menu

Museo della bonifica di Arborea

Panoramica

Il Museo della Bonifica di Arborea (MUB) ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare materiali e documenti di storia della bonifica del territorio di Arborea, incoraggiando la conoscenza e lo studio delle varie espressioni e connessioni, locali e internazionali. Al fine di garantire una corretta fruizione dell’attività museale, l’accesso al Museo è disciplinato da un Regolamento approvato in aprile del 2007. Il MUB è situato in Viale Italia, angolo Via Guglielmo Marconi, sul sito storico, archeologico ed industriale del mulino. È membro di sistemi museali che valorizzano le specificità storiche e contemporanee che lo contraddistinguono e sarà diviso in sezioni e servizi diversi. Il MUB si impegna a rappresentare il principale punto di riferimento per la documentazione storica municipale, oltre che raccogliere, tutelare e conservare la Sede, le testimonianze, i documenti, le opere e gli oggetti che contribuiranno al suo allestimento.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della bonifica di Arborea
Corso Italia, 11, 09092 Arborea OR, Italia
Chiama +390783802005 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.