Salta il menu

Museo Diocesano d'Arte Sacra

Panoramica

Nella cuore della città a breve distanza dalla cattedrale, sorge l’Oratorio di Nostra Signora del Rosario, sede dell’omonima confraternita fondata nel 1568 alla chiesa di San Francesco. Il 30 giugno del 2000, è stato inaugurato il Museo diocesano dell’arte sacra, che ospita il tesoro liturgico della cattedrale di Alghero e delle altre chiese storiche della città.
La raccolta museale è composta da sei sezioni: argenti, dipinti, sculture lignee, ebanisteria, materiale lapideo e bronzi. Tra gli argenti, un’opera di estrazione catalana di grande pregio è il reliquiario della Vera Croce, forgiato da un anonimo argentiere algherese nel 1500. La sezione ebanisteria contiene tra l’altro un grande tabernacolo barocco in legno intarsiato, che proviene dalla Chiesa di San Giovanni Battista, esempio di austera ebanisteria dell’Ordine cappuccino. La sezione delle sculture lignee vanta numerosi simulacri di santi e della Vergine, che raccontano dei culti e della devozione che, nel corso dei secoli, hanno ispirato la fede della popolazione algherese. La collezione di bronzi comprende due campane, di cui una del Quattrocento, proveniente dal campanile della cattedrale. Nella raccolta museale ci sono splendide tele cinquecentesche e seicentesche.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Duomo, 1, 07041 Alghero SS, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.