Panoramica
Il museo mette in mostra opere d’arte sacra provenienti dal Capitolo della cattedrale di Ales e dalle parrocchie della diocesi sarda. L’intento della disposizione espositiva è fornire al visitatore, anche se in modo schematico, la consapevolezza della storia di quest’area e della diocesi. È, dunque, un invito a scoprire la propria identità territoriale all’interno di un cammino di fede.
La ricca collezione di argenti della cattedrale, risalente a metà XVI fino alla fine del XX secolo, offre un’idea di gusto, influssi e tecniche usate dai maestri argentieri nella creazione di ostensori, croci, calici, patene e altre suppellettili. La vasta raccolta di paramenti, come casule, piviali e cotte, evidenzia la varietà di tessuti pregiati e finemente lavorati come damaschi, sete e broccati. Le sculture lignee e pittoriche del XVII-XX secolo, appartenenti alla diocesi, sono espressione di fede e di devozione popolare, ma anche di abilità artistica e di ingegno delle maestranze locali. Gli oggetti esposti sono documentati dal ricco repertorio che si trova nell’archivio storico della diocesi, al pianterreno dello stesso edificio.