Salta il menu
Enogastronomia
05 settembre 2025 - 07 settembre 2025

FESTA TE LU MIERU – i primi cinquant’anni

Panoramica

Cinquant’anni di storia, passione e tradizione si incontrano nel cuore del Salento per dare vita all’evento più atteso dell’anno: la Festa te lu Mieru, la sagra che ha fatto la storia e che oggi torna con un’edizione speciale.

Nata nel 1975, questa festa – il cui nome in dialetto salentino significa “Festa del vino” – è molto più di un appuntamento enogastronomico: è un viaggio tra cultura popolare, musica, sapori autentici e orgoglio identitario. Per tre giorni Carpignano Salentino, uno stupendo borgo della Grecìa Salentina, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove si incontrano tradizione e innovazione, memoria e futuro, sostenibilità e condivisione.

Un’edizione speciale che celebra mezzo secolo di comunità, territorio e rinascita culturale. La Festa te lu Mieru non si racconta, si vive!

Carpignano Salentino

73020 Carpignano Salentino LE, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
A tavola nelle Serre salentine

A tavola nelle Serre salentine

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Idea Viaggio
Melpignano

Nei borghi della Grecìa Salentina per “La notte della taranta”

Arte e cultura
salento_book_festival

Salento Book Festival

Idea Viaggio
Via dei Borghi del Cammino del Salento

Via dei Borghi del Cammino del Salento

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Borghi
Ginosa, cave

Le città-grotta della Puglia: Ginosa, Laterza e Mottola

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Meta turistica
La Valle d’Itria: i luoghi da non perdere nella terra dei trulli

La Valle d’Itria: i luoghi da non perdere nella terra dei trulli

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Arte e cultura
Alla corte di Federico II di Svevia, tra la Terra di Bari e Castel del Monte

Alla corte di Federico II di Svevia, tra la Terra di Bari e Castel del Monte

Arte e cultura
Un itinerario in bicicletta nel cuore della Puglia, da Ostuni a Alberobello

Un itinerario in bicicletta nel cuore della Puglia, da Ostuni a Alberobello

Tour e esperienze
In barca lungo la Rotta del Levante, da Otranto a Rodi Garganico

In barca lungo la Rotta del Levante, da Otranto a Rodi Garganico

Arte e cultura
Cattedrali romaniche sul mare: la costa a nord di Bari

Cattedrali romaniche sul mare: la costa a nord di Bari

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Cicloturismo
Gargano on the road, la costa settentrionale

Gargano on the road, la costa settentrionale

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.