Panoramica
Laterza non è solo ceramica. Per quanto questo prodotto d’artigianato di altissima qualità sia il principale motore turistico del paese, storia, arte e natura di Laterza rappresentano ulteriori validissimi motivi per visitare il borgo.
Come molti dei villaggi dell’arco ionico pugliese, anche Laterza poggia su un complesso mosaico di gravine e fenditure rocciose che tagliano il paesaggio. La macchia mediterranea, che in alcuni tratti si espande fino a formare un vero e proprio bosco sempreverde, addolcisce le pareti di questi canyon pugliesi che altrimenti risulterebbero ancora più aspri e drammatici.
È emozionante poter camminare (o perfino scalare) tra le gravine di Laterza seguendo i tanti sentieri escursionistici, partendo alla ricerca di chiese e cripte dove le comunità rupestri del Medioevo si ritrovavano in nome della loro fede cristiana.
Affacciandosi dalle grotte di tufo si aprirà agli occhi un paesaggio rigoglioso abitato da uccelli autoctoni (da tenere d’occhio falchi pellegrini e gufi reali), rettili, anfibi e tante varietà di fiori, come la coloratissima orchidea selvatica.
Laterza però è pur sempre tra le capitali della maiolica pugliese. Ecco perché sarebbe l’ideale un tour delle gallerie degli artisti ceramisti. Non prima però di aver completato una visita del MuMa – Museo della Maiolica di Laterza, ospitato nel palazzo marchesale.