Panoramica
La chiesa di S. Vito a Calimera è circondata da un’aura di mistero che ancora oggi attira curiosi e credenti da tutto il mondo. Situata a pochi passi dal borgo storico di Calimera, è una delle più importanti architetture della Grecìa Salentina.
In un documento del ’400, la chiesetta veniva così descritta: “tre porte, tre altari e il più grande, in pietra, posto sotto una cupola affrescata”. È un mistero il fatto che tutti i documenti che riguardano la chiesetta non citino la pietra forata, chiamata “Sacra Roccia di S. Vito”, che emerge dal pavimento dell’unica cappella. Quale ragione si cela dietro a questa omissione? Quel che è certo è che la chiesetta è stata eretta sopra una pietra di culto pagano, forse nel tentativo di sopprimerlo o di inglobarlo a sé. La sacra roccia, o “pietra della fertilità”, richiama alcuni riti propiziatori della vicina Grecia: ha, al centro, un foro di 30 centimetri che, secondo alcune credenze, se attraversato nel giorno del Lunedì dell’Angelo, porta la purificazione dal peccato o una benedizione propiziatoria per la fertilità. Questa tradizione è viva ancora oggi: ogni anno il rito si ripropone, insieme a una grande festa con danze, musica, stornelli in dialetto griko e piatti tipici.
73021 Calimera LE, Italia