Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello dei Solaro

Panoramica

Risalente alla metà del XIII secolo, il castello era stato progettata come fortezza dalla funzione esclusivamente difensiva. Tuttavia, a causa delle guerre per il possesso del territorio tra i Marchesi di Saluzzo e i Principi d’Acaja, fu in parte distrutto e ricostruito tra il 1363 e il 1378. In seguito, la famiglia Solaro acquistò il castello e il feudo di Monasterolo e ne rimase proprietaria per più di cinquecento anni, durante i quali furono eseguiti numerosi lavori di ampliamento e trasformazione, che mutarono la sua funzione originaria in una dimora nobiliare di rappresentanza. Nel Settecento, a nord del castello fu inoltre costruito un avancorpo caratterizzato da grandi arcate al piano superiore e da uno scalone nobiliare al piano terra, che è tuttora il principale ingresso principale all’edificio. Nel 1976, il castello fu acquistato dal Comune di Monasterolo per farne la sua sede: prima di allora era stata la sede di una scuola elementare, che venne trasferita in un’altra sede. All’interno degli uffici comunali è inoltre conservato l’archivio, che annovera numerosi volumi antichi e prestigiosi tra cui il Libro delle Famiglie, importante fonte storia della vita del paese.
Recensioni
Recensioni
()
Castello dei Solaro
Via Vitale, 4, 12030 Villanova Solaro CN, Italia
Chiama +393925946806 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.