Salta il menu

Santhià

Panoramica

Tra storia e risaie

In provincia di Vercelli, Santhià è un borgo dalla storia antichissima. Il rilassante paesaggio circostante delle risaie è lo sfondo perfetto per gite fuori porta, escursioni e uscite in bicicletta. Ma anche il centro città propone numerosi siti e luoghi da visitare.

Un itinerario a piedi per il centro storico non può che partire dalla celebre Parrocchia di Sant’Agata, al cui interno è custodita la cripta romanica. La volta della navata centrale merita la visita: è affrescata magnificamente. Tra le attrazioni principali, anche il Castello di Vettignè, costruito nel XV secolo lungo la via Francigena. Per un tocco contemporaneo in un borgo antico, visitate invece la Galleria d’Arte Moderna.

Il principale evento folcloristico del comune è senza dubbio il Carnevale Storico di Santhià, manifestazione allegorica che risale al 1328 e che è riconosciuta a livello internazionale dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo. La festa comincia il giorno dell'Epifania e dura fino al mercoledì delle Ceneri, seguendo un programma di riti e cerimonie antiche oltre che delle tradizionali sfilate in maschera. 

Recensioni
Recensioni
()
Santhià

13048 Santhià VC, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.