Panoramica
Un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta delle più antiche civiltà, delle tradizioni e del lavoro dell’uomo.
Mergozzo è terra di pietra: il suo paesaggio unisce la trasparenza delle acque lacustri all’imponente presenza del Montorfano, cui è dedicato l’Ecomuseo del Granito. E' anche terra millenaria, con le tracce archeologiche risalenti all’età della pietra e conservate nel Civico Museo Archeologico. Visitare l’Ecomuseo del Granito e il Museo di Mergozzo, che con esso forma un tutt’uno, significa compiere un viaggio attraverso i secoli e scoprire quanto il lavoro dell'uomo abbia modellato il paesaggio e ne sia stato al contempo condizionato. L’Ecomuseo del Granito coinvolge l’intero territorio mergozzese e dei dintorni, comprendendo le aree estrattive del marmo rosa di Candoglia e dei graniti bianco di Montorfano, verde di Mergozzo e rosa di Baveno. Un territorio inserito nel Sesia Val Grande UNESCO Geopark, straordinario laboratorio a cielo aperto per osservare il mestiere dei cavatori di oggi, le tracce delle lavorazioni antiche nelle cave dismesse e gli innumerevoli impieghi delle pietre locali nell’architettura tradizionale, nei terrazzamenti, nei monumenti d’arte antichi e recenti.