Salta il menu

Valle di Susa

Panoramica

Vette, borghi, forti, abbazie e piste da sci

Il verde dei prati e il bianco delle vette sono i colori dominanti della Valle di Susa, in Piemonte. Per secoli questo territorio è stato zona di transito per i pellegrini della Via Francigena. Le località più note sono Bardonecchia, Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere e Susa, che conserva le antiche mura romane, una porta del IV secolo a.C. e diversi palazzi medievali.

Monte Pirchiriano si specchia nell’acqua del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Non perdete la Sacra di San Michele, antica abbazia che ispirò Umberto Eco per il suo romanzo Il nome della rosa. Imperdibili anche il Castello di Villar Dora, il Forte di Exilles, l’Abbazia di Novalesa che risale al 726 e il complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso, splendido esempio di architettura gotica.

In inverno la Valle di Susa è il paradiso degli sciatori con 600 chilometri di piste, 120 impianti di risalita e decine di sport invernali da provare, dalla discesa al fondo, dall’eliski allo snowboard. In estate dedicatevi a splendide passeggiate nei boschi, escursioni in mountain bike, arrampicate o partite a golf. Sestriere ospita il campo da golf a 18 buche tra i più alti d’Europa.

Valle di Susa

Valle di Susa, 10050 Chianocco TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.