Salta il menu

Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Panoramica

Il 26 maggio 2012 si tenne l’inaugurazione della mostra permanente intitolata "Il Divisionismo". La raccolta, che documenta un momento cruciale della cultura artistica italiana tra l’Ottocento e il Novecento, è stata creata mediante l’unione del nucleo originario di tele di Giuseppe Pellizza da Volpedo con le successive acquisizioni mirate di opere di artisti importanti che hanno interpretato la "pittura divisa". I dipinti ripercorrono un percorso di qualità elevata, dalla sperimentazione sui colori della scapigliatura all’applicazione matura della tecnica divisa da parte di quegli artisti che si erano impegnati socialmente nei primi anni del XIX secolo fino agli approcci dei simbolisti e dei futuristi, i quali ultimi vedevano il divisionismo come una forma di linguaggio della modernità. L’allestimento è volto a mettere in luce le affinità tra le opere delle varie aree geografiche, offrendo così comparazioni inusuali ed a volte persino stupefacenti, come ad esempio i rapporti tra Serafino Macchiati e Giacomo Balla durante il loro periodo di sodalizio a Parigi nel 1900, o tra Guglielmo Amedeo Lori, Plinio Nomellini e Benvenuto Benvenuti, uniti dalla comune matrice toscana e dal maturare delle loro poetiche personali. Nonostante l’ampia gamma di diversi divisionismi, non può essere dimenticato il tortonese Angelo Barabino, a cui è stata dedicata una sala espositiva in cui è rappresentata la sua produzione più intensa e originale.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-12:30 pm
02:30 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
Corso Leoniero, 6, 15057 Tortona AL, Italia
Chiama +390131822965 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.