Il complesso della Trappa, situato nel Comune di Sordevolo in regione Vanei, è raggiungibile tramite due percorsi. Il primo è da parte della SP512 del Tracciolino, dove si deve parcheggiare l’auto 8 km a ovest del Santuario di Oropa e seguire le indicazioni per una discesa di 10 minuti su strada sterrata. Il secondo percorso è da Sordevolo, dove è necessario lasciare l’auto in località Prera ed effettuare una salita a piedi lungo la mulattiera per circa 60 minuti, sempre seguendo le indicazioni. Denominata così poiché ospitò, tra il 1796 e 1802, un gruppo di monaci trappisti provenienti dalla Francia rivoluzionaria, la Trappa è un grande edificio in pietra edificato nella metà del Settecento dalla famiglia Ambrosetti, situato in alta valle Elvo a circa 1000 metri di quota. È possibile raggiungerla anche partendo dai santuari di Oropa o Graglia. Gestita dall’Associazione della Trappa e di proprietà dell’Istituto Ambrosetti di Sordevolo, la struttura offre ai visitatori visite guidate, percorsi didattici, campi estivi, corsi di formazione, ricerche ed anche una foresteria con 20 posti letto.