Salta il menu

La Trappa

Panoramica

Il complesso della Trappa, situato nel Comune di Sordevolo in regione Vanei, è raggiungibile tramite due percorsi. Il primo è da parte della SP512 del Tracciolino, dove si deve parcheggiare l’auto 8 km a ovest del Santuario di Oropa e seguire le indicazioni per una discesa di 10 minuti su strada sterrata. Il secondo percorso è da Sordevolo, dove è necessario lasciare l’auto in località Prera ed effettuare una salita a piedi lungo la mulattiera per circa 60 minuti, sempre seguendo le indicazioni. Denominata così poiché ospitò, tra il 1796 e 1802, un gruppo di monaci trappisti provenienti dalla Francia rivoluzionaria, la Trappa è un grande edificio in pietra edificato nella metà del Settecento dalla famiglia Ambrosetti, situato in alta valle Elvo a circa 1000 metri di quota. È possibile raggiungerla anche partendo dai santuari di Oropa o Graglia. Gestita dall’Associazione della Trappa e di proprietà dell’Istituto Ambrosetti di Sordevolo, la struttura offre ai visitatori visite guidate, percorsi didattici, campi estivi, corsi di formazione, ricerche ed anche una foresteria con 20 posti letto.
Recensioni
Recensioni
()
La Trappa
13817 Sordevolo BI, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.