Salta il menu

Area Archeologica di Libarna

Panoramica

Nel I secolo a.C. la città romana, che conservava il nome antico preromano, fu fondata in una posizione geografica dominante la valle, in un luogo strategico che era già stato frequentato sin dal Neolitico, ovvero tra il IV e il III millennio a.C. Dopo la costruzione della Via Postumia nel 148 a.C., il centro ebbe il suo periodo di maggior fioritura nel corso dell’età imperiale, ovvero tra il I e il II secolo d.C. Diventò così una città caratterizzata dalle solite forme monumentali dell’urbanistica romana: piazze forensi, templi, teatri, anfiteatri, terme ed edifici residenziali privati. La città di Libarna, durante la tarda antichità e dell’alto medioevo, si ridusse ad un semplice villaggio, finché la costruzione di fortificazioni come Serravalle ed Arquata provocò uno spostamento definitivo della popolazione verso quei luoghi meglio protetti. La sua scoperta0, che costituisce un’importante testimonianza della romanizzazione della Regio IX Liguria, avvenne nel XIX secolo in seguito alla Strada Regia dei Giovi (1821-1823) e ai percorsi ferroviari Torino-Genova del 1850 e Milano-Genova del 1911. Attualmente visitabile, l’area archeologica corrisponde a circa un decimo della città originaria, la maggior parte della quale è stata svelata mediante le successive ricerche della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte. La città si estendeva lungo due assi viari: la via Postumia, il cardine massimo, e il decumano massimo che la incrociava perpendicolarmente, mentre gli isolati erano occupati da abitazioni private, edificate a partire dalla fine del I secolo a.C. con stanze disposte attorno ad un cortile porticato centrale; il peristilio. Alcune di esse presentavano un’ampiezza sostanziale e una ricca decorazione, e di fatto sono stati ritrovati pavimenti in lastre di marmo ed un grande mosaico che rappresentava il mito di Licurgo e Ambrosia. Nel II secolo d.C., la costruzione dell’anfiteatro provocò un profondo cambiamento nell’isolato, che vide l’apertura di botteghe e di una locanda. Alcuni dei materiali archeologici più significativi sono attualmente esposti presso il Museo di Antichità di Torino e nell’Area Museale di Libarna, situata nel Palazzo Comunale di Serravalle Scrivia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-03:45 pm
Recensioni
Recensioni
()
Area Archeologica di Libarna
Via Arquata, 63, 15069 Serravalle Scrivia AL, Italia
Chiama +390143633420 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.