Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Memoria Carceraria

Panoramica

Sin dall’epoca della sua costruzione, la Castiglia rappresenta la più grande espressione del ruolo che la piccola, ma distinta, capitale di Saluzzo ha ricoperto per quattro secoli. La costruzione del castello di Saluzzo, che sostituisce le precedenti fortificazioni edificate sulla cima del borgo, risale tra il 1270 ed il 1286. Il nome popolare Castiglia è probabilmente riconducibile al plurale latino castella (’i castelli’) e forse fa riferimento al complesso di edifici difensivi esistenti già nel 1120. Successivi interventi e modifiche (da fortezza a dimora signorile) cambiano completamente la sua struttura. Durante il Cinquecento, l’occupazione francese del Marchesato e la conseguente annessione al Ducato di Savoia portano il complesso alla decadenza e al degrado. Nel 1825 iniziano i lavori di trasformazione dell’antico maniero in prigione, la cui operazione richiede la ricostruzione del corpo principale e l’inevitabile distruzione delle decorazioni quattrocentesche. Dal 2006 un lungo e scrupoloso restauro restituisce alla fruizione pubblica la Castiglia. Oggi le sue ampie sale ospitano spazi museali dedicati all’arte contemporanea, aree riservate alla ristorazione di alto livello nonché eventi culturali e promozionali. Al pianterreno si trova l’esposizione e collezione permanente IGAV. Le opere esposte forniscono al pubblico una panoramica dell’evoluzione dell’arte contemporanea italiana e uno sguardo alla scena artistica odierna. L’IGAV permette alla Castiglia di far parte dei “Luoghi del contempoananeo”, identificati come tali dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Al terzo piano il Museo della Civiltà cavalleresca offre al pubblico una visione dell’identità culturale del Marchesato di Saluzzo nel periodo compreso tra il XII e il XV secolo. Un originale percorso museale, arricchito da suggestivi allestimenti, si snoda tra i locali dell’ex carcere, dove è stato allestito il Museo della Memoria Carceraria. Una riflessione a 360 gradi sul carcere, sulla sua importanza storica per le moderne democrazie, e sui suoi infiniti rapporti con l’arte, il cinema e la letteratura.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Memoria Carceraria
Piazza Castello, 12037 Saluzzo CN, Italia
Chiama +39800942241 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.