Salta il menu

Palazzo Penotti Ubertini

Panoramica

Situato nel centro di Orta San Giulio, sulla sinistra della salita della Motta, il Palazzo Penotti Ubertini è un edificio di notevole imponenza. Dotato di un ampio portone adatto a far passare carrozze e cavalli, venne costruito a partire dai primi anni del Settecento e completato nel 1747. Il palazzo non fu mai venduto, ma passò per eredità dai Gemelli ai De Forte, che si rifugiarono qui durante l’epoca napoleonica. Successivamente venne trasmesso ai Penotti, famiglia di giureconsulti e notai della riviera del lago d’Orta, e infine giunse alla Famiglia Ubertini attuale proprietaria. Oggi il Palazzo Penotti Ubertini è meta di matrimoni, eventi, servizi fotografici, sfilate, mostre e presentazioni. All’interno, l’atrio ospita un magnifico pianoforte austriaco e vecchie armi; nei saloni, inoltre, si possono ammirare pavimenti e soffitti con cassettoni decorati; inoltre, spiccano i camini, come quello in marmo bianco della saletta verso nord, con al centro lo stemma visconteo e a destra il motto ’a bon fin’.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Penotti Ubertini
Via Caire Albertoletti, 31, 28016 Orta San Giulio NO, Italia
Chiama +393289149571 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.