Salta il menu

Castello di Montaldeo

Panoramica

Il paesaggio della località, da qualsiasi punto di vista si osservi, è contraddistinto dalla presenza dell’imponente castello, una struttura a forma di parallelepipedo che, a causa delle sue dimensioni, appare eccessivo rispetto alla modesta estensione dell’abitato. Questa tipologia a corpo unico è tipica delle case fortezza gentilizie di alcune regioni, come quella valdostana. Nei territori del Piemonte settentrionale e centrale se ne trovano invece pochi esempi. Rigorosamente parallelepipedo, anzi, quasi cubico, a due piani più uno di ronda, è dotato di un apparato a sporgere ed è situato su un basamento fortificato con garitte e resti di antiche torri, ancora circondato su tre lati dal giardino. La somiglianza, sia per quanto riguarda la tipologia che la forma, con il castello di Verres è davvero impressionante. Si raggiunge la struttura attraverso una ripida salita acciottolata, che prosegue anche oltre l’arco acuto d’accesso, nelle vicinanze del quale si trova il posto di guardia. Nel castello è presente un ampio salone detto "degli stemmi" fornito di un camino tardo cinquecentesco, nonché una sala del tribunale ove, in passato, i feudatari esercitavano la bassa giustizia. Suggestivi sono anche i sotterranei, in cui si conservano le prigioni, che si raggiungono attraverso una serie di passaggi labirintici e scalette ricavate nello spessore dei muri. Da notare i pozzi a trabocchetto e gli strumenti di tortura. Durante l’estate, il castello è abitato dal marchese Clemente Doria, discendente della famiglia che, per secoli, ha governato il luogo. Egli, con grande generosità, mette a disposizione della Comunità i cortili inferiori e i giardini, affinché possano essere utilizzati per spettacoli e manifestazioni organizzati dalla Pro Loco.
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Montaldeo
Via Martiri Benedicta, 2-30, 15060 Montaldeo AL, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.