Salta il menu

Crissolo

Panoramica

Crissolo, San Chiaffredo e le «batiaje»

Sul tetto della Valle del Po

Piccolo borgo montano della provincia di Cuneo, Crissolo è una perla incastonata nel meraviglioso panorama del Monviso. È il comune più alto della Valle del Po, e forse è proprio questa sua vicinanza al cielo, unita all’immersione nella serenità della natura, ad aver conservato forte la spiritualità dei suoi abitanti. Uno degli elementi più noti di Crissolo, infatti, è il suo santuario dedicato a San Chiaffredo, tanto caro ai locali, che al santo affidano i loro dolori e le loro gioie, e ai viandanti che passano per di qua alla ricerca della sorgente del Po.

Perché è speciale

Il santuario di San Chiaffredo si trova appena fuori dal borgo, quasi a segnare il confine tra il borgo e la montagna. La facciata neogotica e il campanile in pietra bianca svettano sulle abitazioni vicine, ed invitano chiunque abbia bisogno di conforto ad entrare nell’ambiente semplice e raccolto per lasciare la sua richiesta di aiuto o il suo ringraziamento per la grazia ricevuta. Gli ex voto qui raccolti sono la testimonianza della devozione popolare per il santo, i cui resti sarebbero stati ritrovati proprio qui, tanto che il santuario è una delle mete di pellegrinaggio più frequentante in zona.

Un po' di storia

Il santuario di San Chiaffredo venne costruito a partire dal 1440 sui resti di una vecchia chiesetta. Un luogo di forte ispirazione impreziosito dalla leggenda legata al Santo: la tradizione vuole che Chiaffredo, soldato dell’Impero Romano ed appartenente alla Legione Tebea, dopo aver rifiutato gli dei pagani, si sia rifugiato su queste montagne per sfuggire alle persecuzioni anti-cristiane. Ma proprio qui sembra che sia stato scovato e martirizzato nel 290. Nel 522 poi, in seguito a circostanze miracolose, la sua sepoltura fu ritrovata e commemorata con una semplice chiesetta. Quando i pellegrini che affluivano qui aumentarono, si scelse di costruire il santuario.

Da non perdere

Il santuario è sicuramente il simbolo più concreto della religiosità di Crissolo, ma ce n’è un altro molto conosciuto ed apprezzato: le «batiaje», un biscotto rotondo fatto con farina di meliga. Cosa c’entra un biscotto con la spiritualità? Lo dice il nome stesso: «batiaje» in dialetto piemontese indica anche la celebrazione del battesimo, occasione nella quale questi biscotti venivano originariamente realizzati. Apprezzati nella storia anche dai reali di Savoia, questi dolcetti sono nati nel vicino borgo di Barge.

Credit to: Supermferdi

Recensioni
Recensioni
()
Crissolo

12030 Crissolo CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.