Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Centro Visita Alevé

Panoramica

Il Parco del Po-tratto Cuneese ha allestito un centro visita, nei locali ex-ala comunale di Casteldelfino, dedicato al Bosco dell’Alevè: il più vasto bosco di pino cembro (Pinus cembra L.) presente nelle Alpi italiane. Si estende su una superficie di 825 ettari fra i 1000 e i 2400 m di quota ed è tutelato sotto il profilo paesaggistico e idrogeologico, essendo iscritto nel Libro nazionale dei Boschi da Seme per le sue qualità fitogenetiche. Dal 2000 è stato incluso anche nella lista dei biotipi di rilevanza europea. Il bosco ha una struttura stabile, è ben equilibrato ecologicamente ed è ottimamente rinnovato, con un buono stato fitosanitario. Ciò garantisce la funzione produttiva del pregiato legname, dotato di un colore rosa e di un profumo intenso, durevole, non soggetto all’attacco degli insetti e che da sempre è impiegato dai lavoratori locali per oggetti scultorei, lavori d’intaglio e mobili.
Recensioni
Recensioni
()
Centro Visita Alevé
Via Roma, 38, 12020 Casteldelfino CN, Italia
Chiama +39017546505 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.