Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Archivio di Stato di Biella

Panoramica

Nel tardo periodo degli anni ’80, è stata edificata la nuova sede dell’Archivio di Stato di Biella, che si trova a nord del complesso rinascimentale di San Sebastiano, nel centro della città. Nel decennio successivo, la palazzina che ospita gli spazi aperti al pubblico e gli uffici, è stata ricostruita sui resti di edifici demoliti negli anni sessanta, mentre i depositi sono situati su due livelli interrati. Di conseguenza, è stato possibile trasferire l’Istituto dalla sua prima ubicazione, palazzo Cisterna, nel borgo del Piazzo, che è diventata inagibile. Tuttavia, poiché i lavori non sono stati ultimati, c’è stato il bisogno di un deposito sussidiario in un’area periferica, all’interno di un capannone industriale risalente agli anni ’50. La sezione di Biella, divenuta poi Archivio di Stato, è stata istituita nel 1967, ed ha dato vita al progetto "archivio del Biellese" ideato da Quintino Sella alla fine del XIX secolo e poi ripreso dal commissario prefettizio Ferrerati negli anni ’30. All’interno dell’Archivio si possono trovare circa 6000 ml di documentazione cartacea, pergamene, mappe e disegni, cartoline e fotografie, datati dal 1082 fino ai giorni nostri. Vi è inoltre presente il Centro studi cavaliere Pietro Torrione, che esiste grazie alla generosità della famiglia dello storiografo locale, che ha donato archivi, biblioteca, arredi e oggetti d’arte.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-03:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Biella
Via Giuseppe Arnulfo, 15/a, 13900 Biella BI, Italia
Chiama +3901521805 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.