Salta il menu

Badia di Dulzago

Panoramica

La Badia di Dulzago è l’ultima testimonianza di un’antica località di origine romana. Nel primo Medioevo era sede di una pieve, un centro religioso dotato di battistero per le popolazioni dei paesi vicini, quali Caltignaga, Alzate, Cavagliano, Codemonte, Sologno e Morghengo. Il vecchio villaggio di Dulzago non esiste più, ma è possibile visitare quello di Cavagliano per avere un’idea di come era strutturato un villaggio rurale in epoca tardo medievale. Le case dei lavoratori erano organizzate a corte e si ergevano contro la collina, sulla quale sorgevano il magnifico palazzo quattrocentesco dei Caccia, la chiesa di San Quirico e il castello dei feudatari, trasformato in una villa signorile nel tardo Settecento. A Caltignaga troviamo un altro antico castello, sempre della famiglia Caccia che esercitava la signoria su queste terre tra XIV e XV secolo. La spina dorsale dell’area è il torrente Terdoppio, un corso d’acqua che in passato era più abbondante e limpido, ricco di pesci e gamberi, e circondato da boschi nei quali ancora oggi si possono osservare gli aironi.
Recensioni
Recensioni
()
Badia di Dulzago
28043 Badia di Dulzago NO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.