Salta il menu

Badia di Dulzago

Panoramica

La Badia di Dulzago è l’ultima testimonianza di un’antica località di origine romana. Nel primo Medioevo era sede di una pieve, un centro religioso dotato di battistero per le popolazioni dei paesi vicini, quali Caltignaga, Alzate, Cavagliano, Codemonte, Sologno e Morghengo. Il vecchio villaggio di Dulzago non esiste più, ma è possibile visitare quello di Cavagliano per avere un’idea di come era strutturato un villaggio rurale in epoca tardo medievale. Le case dei lavoratori erano organizzate a corte e si ergevano contro la collina, sulla quale sorgevano il magnifico palazzo quattrocentesco dei Caccia, la chiesa di San Quirico e il castello dei feudatari, trasformato in una villa signorile nel tardo Settecento. A Caltignaga troviamo un altro antico castello, sempre della famiglia Caccia che esercitava la signoria su queste terre tra XIV e XV secolo. La spina dorsale dell’area è il torrente Terdoppio, un corso d’acqua che in passato era più abbondante e limpido, ricco di pesci e gamberi, e circondato da boschi nei quali ancora oggi si possono osservare gli aironi.
Badia di Dulzago
28043 Badia di Dulzago NO, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.