Salta il menu

WiMu Museo del Vino a Barolo

Panoramica

Il WiMu - Wine Museum, situato nel Castello Falletti a Barolo, nei pressi di Cuneo, è stato creato per celebrare il nobile nettare del vino. L’ideatore dell’innovativo museo è François Confino, autore di molteplici allestimenti museali in tutto il mondo, tra cui il Museo del Cinema nella Mole Antonelliana e il modernissimo Museo dell’Automobile di Torino. Si tratta di un viaggio sensoriale tra produzione, cultura e tradizione del vino. Il WiMu offre un divertimento aggiuntivo al turista che, nel raggio di pochi chilometri, può visitare castelli medievali e cantine del territorio. Il percorso di visita del Wine Museum è costituito da venticinque sale su cinque piani, un omaggio alla storia del Castello Falletti e ai suoi personaggi famosi, come Carlo Tancredi Falletti, Giulia di Barolo e Silvio Pellico, grande protagonista del Risorgimento italiano. Integrato al percorso di visita del WiMu c’è l’appartamento storico dei marchesi Falletti, arredato con mobili antichi, la sala degli stemmi, la biblioteca storica e la stanza di Silvio Pellico. Nelle antiche cantine è presente l’Enoteca Regionale del Barolo, dove si possono acquistare e degustare vini. Dal 2017 il WiMu espone la Collezione internazionale di etichette da vino del Fondo Baroni Urbani, una delle più ricche al mondo, con oltre 282.000 esemplari.

WiMu Museo del Vino a Barolo
Castello Comunale Falletti, P.za Falletti, 12060 Barolo CN, Italia
Chiama +390173386697 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.