Salta il menu

Archivio di Stato - Alessandria

Panoramica

Nel 1940, con un decreto ministeriale (d.m. 5 dic.), è stato istituito come Sezione di Archivio di Stato, in esecuzione della legge 22 dic. 1939, n. 2006. Successivamente, con il decreto presidenziale 30 sett. 1963, n. 1409, è divenuto Archivio di Stato. La provincia attuale è costituita storicamente dall’Alessandrino e da una parte del Monferrato, nonché da alcune aree precedentemente appartenenti alla Repubblica di Genova. La documentazione contenuta nell’archivio notarile del Monferrato riguarda luoghi che ora rientrano nelle province di Asti, Cuneo, Savona, Vercelli e Torino. Presso l’Archivio di Stato di Torino sono conservati gli archivi di magistrature locali antiche, di corporazioni religiose soppresse e del marchesato, poi ducato, di Monferrato. Altri documenti appartenenti al marchesato sono conservati all’Archivio di Stato di Mantova, mentre documentazione relativa a luoghi del Monferrato, in prevalenza di uffici giudiziari, si trova presso l’Archivio di Stato di Asti.

Orari

Lunedì
08:10 am-01:50 pm
Martedì
08:10 am-05:20 pm
Mercoledì
08:10 am-01:50 pm
Giovedì
08:10 am-05:20 pm
Venerdì
08:10 am-01:50 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato - Alessandria
Via Giorgio Solero, 43, 15100 Alessandria AL, Italia
Chiama +390131252794 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.