Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Palazzo Ducale Vigevano

Panoramica

Nella centrale Piazza Ducale di Vigevano ci si imbatte in una storica architettura fortificata: il Palazzo Ducale. Costruito intorno alla metà del Trecento da Luchino Visconti, la struttura ha sostituito il preesistente castrum altomedievale con funzioni difensive, per poi subire varie trasformazioni, fino ad assumere l’aspetto di palazzo rinascimentale, grazie all’intervento di Bramante e alla volontà di Ludovico il Moro.

È durante il dominio milanese, sotto i Visconti e gli Sforza, che il complesso monumentale ha raggiunto il suo massimo splendore, ampliandosi con sale per banchetti e spazi per intrattenimenti musicali e teatrali.

Strutturato su due livelli, presenta bifore e finestre in stile Tudor sulla facciata esterna e ospita al primo piano il Museo dedicato a Leonardo Da Vinci.

Ancora oggi sono visibili alcuni degli splendidi affreschi realizzati da artisti lombardi nelle ampie sale della struttura, arredate in modo sontuoso, per accogliere sovrani e personaggi illustri. Di particolare fascino quello custodito nella Sala dell’Affresco raffigurante una scena di caccia, uno dei passatempi preferiti dai Duchi di Milano.

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Ducale Vigevano

Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.