Salta il menu

Orto Botanico “G. Emilio Ghirardi”

Panoramica

Nel 1991, Giordano Ghirardi, proprietario di un’industria farmaceutica, decise di donare all’Università di Milano l’Orto botanico, collocato sulla riva occidentale del Lago di Garda. Questo era stato creato come "Stazione agricola sperimentale Mimosa" e aveva lo scopo di consentire l’acclimatazione e, eventualmente, la coltivazione di piante di interesse farmaceutico provenienti da diversi luoghi del mondo. Grazie a questa donazione, l’Orto è riuscito a conservare in coltivazione molte delle piante già presenti, nonché ad aggiungerne di nuove che appartenevano alla flora spontanea italiana, portando a circa 700 il numero totale. Oltre alla funzione espositiva, l’Orto ha mantenuto le sue finalità di ricerca scientifica, in particolar modo nel campo delle piante officinali, con una importante collezione di digitalis.
Recensioni
Recensioni
()
Orto Botanico “G. Emilio Ghirardi”
Via Religione, 25, 25088 Toscolano Maderno BS, Italia
Chiama +390365641246 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.