Salta il menu

Museo Civico d'Arte e del Territorio "Gianni Bellini"

Panoramica

Nel 2002 è stato inaugurato il Museo Civico d’Arte e del Territorio, collocato nel Palazzo Gervasoni, un’edificio risalente al Quindicesimo secolo situato nella parte più alta del centro storico di Sarnico. Originariamente era un convento di suore, e ancora oggi è possibile ammirare le tracce della sua destinazione originaria, come il chiostro e il ballatoio. La collezione, suddivisa su tre piani, è stata donata da don Gianni Bellini ed è composta da circa 150 opere, prevalentemente dipinti che vanno dal XVI al XVIII secolo. In particolare si possono ammirare 128 tele e tavole, tra le quali spiccano quelle di Palma il Giovane, Alessandro Magnasco, Antonio Cifrondi, Carlo Ceresa, Nicolas Regnier e Francesco Cairo. La donazione comprende anche pregiati mobili d’epoca, alcune statue di marmo e legno, e quattro crocifissi "processionali", di cui uno in legno e tre in rame argentato.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico d'Arte e del Territorio "Gianni Bellini"
Via S. Paolo, 8, 24067 Sarnico BG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.