Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Brembano di Scienze Naturali

Panoramica

Il Museo di Scienza Naturali di San Pellegrino Terme ospita una preziosa raccolta di reperti fossili risalenti al Periodo Triassico, ovvero 250 milioni di anni fa, scoperti in scavi condotti nella Valle Brembana e donati al Comune da alcuni studiosi locali. Tali esemplari, unici al mondo e di grande valore scientifico, forniscono informazioni sulla genesi geologica della Valle Brembana e sulla fauna vissuta in passato. Oltre a questo reparto, il Museo presenta una interessante collezione di farfalle del territorio Brembano e una mostra permanente di pannelli con fotografie della Flora Alpina bergamasca. I visitatori sono guidati in una visita esaustiva da una serie di cartelli esplicativi, che li introducono alla conoscenza del mondo dei fossili e delle ricchezze naturalistiche della Valle Brembana. Da sempre la Valle Brembana è stata un luogo ricco di fossili. Già nel XIX secolo si conoscevano cospicui giacimenti anisici, ladinici e carnici, che hanno attirato l’attenzione dello scienziato Antonio Stoppani, nonché del naturalista sanpellegrinese don Enrico Caffi. Quest’ultimo, nel 1902, è stato il primo a rinvenire in Valle un esemplare di pesce fossile, un piccolo folidoforo lungo appena 5 centimetri, chiamato, in suo onore, Parapholidophorus caffii, oggi conservato nel Museo di Bergamo.
Gli appassionati della Valle hanno continuato le ricerche di fossili negli anni recenti, raccogliendo circa 1500 pezzi catalogati, che documentano in modo completo l’emergenza della Val Brembana. Inoltre, la sezione entomologica del Museo offre la più completa documentazione esistente sui Lepidotteri della Valle Brembana, grazie alla donazione di Attilio Torriani, che comprende oltre 700 specie di farfalle.
Infine, è presente una ricchissima documentazione fotografica delle fasce vegetazionali della Val Brembana, curata dal FAB (Gruppo Flora Alpina Bergamasca) e che include alcune specie esclusive della provincia di Bergamo, come Linaria tonzigii, Primula albensis, Saxifraga presolanenius, Sanguisorba dodecandra, Gallium montis-arerae e Viola comollia.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Brembano di Scienze Naturali
Via S. Carlo, 32, 24016 San Pellegrino Terme BG, Italia
Chiama +39034522141 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.