Salta il menu

Casa Museo di Arlecchino

Panoramica

Il Museo casa di Arlecchino di San Giovanni Bianco, nella frazione di Oneta, è una struttura alquanto singolare sia per la storia che racchiude che per il suo presunto autore, vale a dire Arlecchino stesso.
L’architettura della casa, con pietra a vista, portici, balconate e finestre archiacute, si erge quasi a protezione dell’antica via Mercatorum. Prima che nel ’600 fosse aperta la via più agevole della Priula, lungo la via Mercatorum si sostava per commerciare con i mercanti bergamaschi e della pianura.
Appartenente alla famiglia Grataroli, la tradizione vuole che questa casa di Oneta sia stata costruita proprio da Arlecchino. Il borgo di Oneta è un piccolo rione storico, costituito da un gruppo di belle case antiche ben restaurate che conservano la secolare struttura ad archi e l’accogliente atmosfera di un tempo. In loco c’è da ammirare anche la chiesa, risalente al XV secolo e con pregevoli affreschi.
Una delle caratteristiche più notevoli del borghetto è proprio la Casa di Arlecchino, che è un notevole esempio di architettura quattrocentesca. L’edificio, di proprietà del comune di San Giovanni Bianco, si affaccia sulla piazza centrale. Le murature esterne e la planimetria fanno pensare che fosse in origine una casa fortificata, poi trasformata in dimora signorile.
Le pareti esterne, gli affreschi, le decorazioni delle pareti e dei soffitti all’interno del museo testimoniano una storia che risale ad antiche comunità retico-alpine. Per comprendere il luogo e la sua tradizione, infatti, è necessario soffermarsi su un affresco (ora sostituito da una copia) posto sulla scala d’ingresso e rappresentante un uomo irsuto e vestito di pelli nell’atto di brandire un nodoso randello a guardia dell’abitazione. È la raffigurazione dell’homo selvadego, tipica delle antiche comunità retico-alpine, di cui esistono esempi nella camera picta di Sacco (Cosio Valtellino), e in alcune località del Trentino. L’uomo selvaggio sulle pareti del palazzo di Oneta sarebbe all’origine della maschera di Arlecchino, espressione di vitalità ed estremismo. Non c’è dubbio che i gesti primitivi di Arlecchino, che si rivelano solo nella rozza tipologia di Zanni e si affinano nelle successive esperienze teatrali, derivino da un’animalità goffa e istintiva che poco si discosta dai lineamenti rustici e rozzi dell’Homo selvaticus.
I dipinti del Museo Arlecchino di San Giovanni Bianco raffigurano scene di commedie comiche e uno di essi presenta nello stemma un cavaliere con una grattugia (grataröla). Ciò dimostra che il proprietario dell’edificio era della famiglia Grataroli, una delle famiglie più potenti della valle. Il livello dell’edificio mostra che i Grataroli erano già ricchi quando si trasferirono a Venezia nel XV secolo. Su questo fatto si basa la tradizione che identifica la casa come quella di Arlecchino. Come è noto, Arlecchino interpreta il ruolo di un servitore sciocco e opportunista, ed è possibile che uno dei servitori dei Grataroli fosse in realtà la persona che poi è diventato il prototipo di Arlecchino, maschera che si tinge di licenziosità e pungente comicità buffonesca, che piaceva al pubblico delle fiere e delle piazze nella seconda metà del Cinquecento. Che la maschera di Arlecchino abbia origini nella brembana non è un’ipotesi campata in aria: a metà XVI secolo, infatti, il bergamasco Alberto Ganassa vestì i colorati panni di Arlecchino non solo presso le corti degli Estensi e dei Gonzaga ma anche davanti ai potenti sovrani di Francia e di Spagna.
Per quel che riguarda le altre pitture di Oneta, i tre affreschi religiosi che un tempo decoravano la canonica della chiesa di San Giovanni Bianco furono rimossi intorno al 1939-40 dal parroco don Davide Brigenti. Sono ora custoditi nella chiesa parrocchiale e nella sagrestia della chiesa di San Giovanni Bianco. Gli affreschi raffigurano “Cristo nel sepolcro tra Maria e Giovanni”, un San Sebastiano e un Sant’Antonio Abate. In canonica, invece, si possono ammirare due Armigeri e un Torneo equestre. Quest’ultimo è oltremodo significativo perché insolito per la sua lunghezza (quasi cinque metri) e per il realismo e l’immediatezza dei gesti e delle figure colte nel bel mezzo di un duello cavalleresco.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
02:30 pm-05:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-12:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo di Arlecchino
Via Oneta, 1, 24015 San Giovanni bianco BG, Italia
Chiama +39034521020 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.