Salta il menu

Chiesa di Barbassolo

Panoramica

Le origini della parrocchia sono antichissime, come testimoniano i documenti custoditi nell’archivio parrocchiale, che risalgono al 1660. La chiesa, dallo stile romantico, potrebbe essere stata edificata intorno al Mille, visto che sono stati riscontrati alcuni interventi di ampliamento e modifiche, come ad esempio il presbiterio del ’700 con le nicchie, poi rimosse. Negli ultimi anni sono stati intrapresi numerosi restauri, al fine di riportarla allo stile originale e di rafforzare la struttura.
Oggi la pieve romanica dei Santi Cosma e Damiano di Barbassolo è un luogo di raccoglimento, semplice ma al contempo di grande attrazione per molti. Un particolare rilievo lo merita la pala dell’altare, dipinto del ’700 di qualità apprezzabile, che potrebbe illustrare parte della storia della parrocchia. Tale pala rappresenta la Madonna del Carmine accompagnata da due santi carmelitani e i patroni Cosma e Damiano. Questo accostamento, unito alla tradizione che vuole la festa della Madonna del Carmine come festa locale, ha fatto pensare che per un certo tempo sia stata presente una comunità di carmelitani che introdusse la devozione alla Madonna del Carmine, pur mantenendo i Ss. Cosma e Damiano patroni.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di Barbassolo
Via Cavallotti, 2, 46037 Roncoferraro MN, Italia
Chiama +390376663237 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.