Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Certosa di Pavia

Panoramica

Gioiello rinascimentale dei Visconti

Capolavoro italiano del Rinascimento, la Certosa di Pavia è immersa nelle campagne a pochi chilometri dal centro dell’omonima cittadina lombarda. Il complesso monumentale fu costruito alla fine del 1300 per volere di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, come mausoleo sepolcrale della dinastia meneghina, in adempimento al voto della moglie Caterina. La Certosa, la cui realizzazione fu completata in circa 50 anni, presenta differenti stili architettonici, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, nonché artistici e decorativi, tra raffinati marmi e fini pitture.

Contestualmente potete visitare anche il museo, aperto al pubblico nel 1911 e realizzato su due piani, accessibile anche ai visitatori con ridotte capacità motorie. Al piano terra sono esposti circa 200 calchi in gesso dei rilievi della facciata, dei chiostri e di altre parti del monastero.
Al primo piano potete ammirare, invece, paramenti, sculture, pale, dipinti su tavola, altorilievi marmorei e i ritratti dei Visconti e degli Sforza. Le opere d’arte, tra cui spiccano gli affreschi trecenteschi di Bernardino de Rossi e i quadri di Luini, Bergognone e Bartolomeo Montagna, provengono tutte dalla Certosa di Pavia. Non mancano sculture rinascimentali e una ricca raccolta di gessi ottocenteschi che riproducono dettagli della facciata e dei chiostri, incluso il raffinato Studiolo Ducale, affrescato con motivi che rievocano la pittura dell’antica Roma.

Prima di concludere la visita e uscire dal complesso potete fermarvi a fare acquisti in un piccolo negozio di souvenir e prodotti naturali, realizzati dai monaci secondo le ricette di una volta. 

Orari

Da Martedì a Domenica: 9:00 - 11:30 ; 14:30 - 16:30

Lunedì: Chiuso

Recensioni
Recensioni
()
Certosa di Pavia

27012 Certosa di Pavia PV, Italia

Chiama 0382925613 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.